Briciole di carta
  • Home
  • Category
    • Organizzazione
    • Cucina
    • DIY
    • Freebie
    • Planner
    • Graphic
    • Book

 



Titolo: Il bambino di polvere
Autore:Patrick  K. Dewdney
Editore:Mondadori
Genere:Fantasy
Pagine della versione a stampa: 612 p.

Data di pubblicazione: il 2 Febbraio 2021

Patrick K. Dewdney (1984), nato in Inghilterra, dall'età di sette anni vive in Francia e scrive in francese. Ha esordito nel 2007 con Neva, seguito da altri romanzi. Del 2018 sono i primi due libri del Ciclo di Syffo (oltre a Il bambino di polvere, La Peste e la Vite), illustrati da Fanny Etienne-Artur, che hanno ricevuto tra gli altri il Grand Prix de l'Imaginaire, il più importante riconoscimento francese per la letteratura fantastica.

La trama del Bambino di Polvere!

«Syffo, Merlo, Cardù e Brindilla, quattro piccoli orfani, crescono nel podere della vedova Tarron, lungo le rive del Brune. Il loro mondo è "un’entità caotica da domare giorno per giorno", l’unica cosa su cui possono contare è una ciotola di minestra di rape la sera. Monelli selvaggi, costretti a lottare e a ingegnarsi in mille modi per sopravvivere, a modo loro sono felici.
Fino a un soleggiato giorno d’estate dell’anno 621, quando a Corna-Brune giunge la notizia della morte del re Bai Solistero, primo e ultimo sovrano del Regno-Unificato. Ai quattro ragazzini sembra un evento lontano, che non potrà influire sulle loro vite. Ma anche loro si rendono presto conto che l’atmosfera in città si è fatta più cupa e violenta.
È in questo clima che Syffo, sorpreso a rubare una frittella, per salvarsi si trova costretto a lavorare per il temutissimo Hesse, prima-lama dell’Alto-Brune. Sarà di volta in volta servitore, spia, apprendista chirurgo, conoscerà il carcere, la fuga, il tradimento. Accusato ingiustamente di stregoneria e di omicidio, non avrà che una scelta: abbracciare la dura vita del guerriero.»




 




Prima di tutto, vorrei ringraziare Oscarvault, giorni fa ho visto su instagram che cercavano recensori per leggere un nuovo libro, ho partecipato scrivendo due righe nel form e mi hanno inviato il libro in formato digitale! Ho visto la versione cartacea di questo libro e come sempre con le edizioni Oscarvault, il prodotto è un gioiello. Ci sono all’interno anche le mappe, che ci accompagnano durante la lettura! Le mappe sono sempre qualcosa che amo nei libri fantasy! Un bell'oggetto quindi da mettere nella tua libreria.

Non avevo mai sentito parlare di questo libro o di questo autore prima. Ho finito di leggere nel pomeriggio e non sono ancora sicura di poter dire che questo libro mi è piaciuto. Credo che il termine più appropriato per descrivere la mia sensazione sarebbe "incuriosita". Perché c'è così tanto, nonostante il fatto che il libro sia più di 600 pagine, che resta da affrontare o da spiegare in questa storia. Seguiamo quindi Syffo un orfano che non sa nulla del suo passato ma i cui tatuaggi e il tono della pelle identificano come appartenente al popolo Syffi. Molto rapidamente, siamo immersi in un mondo ricco e se abbiamo l'impressione di un mondo abbondantemente sviluppato e lavorato, la narrazione ci guida sicuramente e senza perdere tempo. Syffo vive di atti di carità, furti, una vita molto mediocre e ben isolata. Finché un giorno uno dei soldati di Corna-Brune decide di mettere a frutto questo piccolo vagabondo, questi sono i suoi primi passi da spia. A otto anni, si ritrova invischiato in storie politiche troppo complesse per lui e la sua mancanza di disciplina lo porterà alla fine a commettere un errore. Da quel momento in poi, la sua vita prende la strada di quella di un bambino soldato e deve tagliare ogni legame con ciò che sapeva.

La scrittura è la risorsa principale di questo libro. Un vocabolario ricco, così ricco, una penna che ci dipinge un mondo immersivo, sviluppato, quasi palpabile. Molte volte dimentichi che il narratore ha solo otto anni e questo potrebbe essere considerato un'aberrazione, dal momento che Syffo all'inizio non sa nemmeno leggere. Tuttavia, non mi lamento mai di una scrittura così bella! L'età del narratore, invece, mi dava più fastidio. Syffo non si comporta come un bambino di otto anni, la sua vita sentimentale è quella di un adolescente e le sue riflessioni profonde e piuttosto disfattiste, o eccessivamente realistiche, troppo spesso ricordano un giovane adulto. Tuttavia, la sua giovane età garantisce la sua sopravvivenza più e più volte.

Penso che ciò che mi ha allontanato dall’ amore che pensavo di avere all'inizio, è il fatto che il libro sembra essere diviso in due parti. Tuttavia, la "prima parte" per me era tipicamente quella che mi piace in termini di fantasia e penso che quella che penso come "seconda parte" mi ha fatto un po disinnamorare dell’eroe. Questa prima parte, infatti, può rievocare la saga di Robin Hood, la lenta e progressiva iniziazione di un giovane di origini modeste e la scoperta del suo entourage, della sua daily life e del suo luogo di vita attraverso i suoi occhi. Non siamo annegati nei personaggi, non abbiamo centinaia di nomi di re o paesi da ricordare, dato che l'azione si svolge principalmente in Corna-Brune e le spiegazioni sono chiare e poco dispersive. L'intrigo, come un groviglio di lana, si dispiega lentamente per rivelare il funzionamento di una società complessa, sull'orlo della guerra e dove solo l’abile diplomazia di alcuni impedisce ad altri di diventare i nuovi e terribili padroni del Regno. Essendo diventato una spia per un soldato, al quale, nonostante il suo attaccamento distante, è molto legato, Syffo mette il piede in fallo e questo lo porterà ad andare in esilio.

Quindi inizia la seconda parte per me. Quella di una vita in fuga, pigmentata dal suo addestramento al combattimento, mentre si unirà ai ranghi dei Vari, popolo guerriero. Mi è piaciuta molto questa fuga, come un loop fuori dal tempo, in fuga dalle accuse mosse contro di lui ma in comunione con una natura che non conosce e in un nuovo rapporto con il suo soccorritore che sostituisce la figura del soldato che lo aveva preso sotto la sua ala a Corna-Brune. Un punto che mi ha un po' delusa è la totale assenza di donne. Erano lì solo come figure romantiche passive o pseudo-guerriere (senza mostrarle veramente). E nell’ultima parte del libro, c’è una leggera perdita della trama. È il caos, niente ha più senso e in qualche modo ... è normale, poiché i conflitti, la tensione dell'inizio del romanzo è finalmente libera di scatenarsi. E mentre precipita, c'è speranza per un futuro migliore per Syffo. Non ha più punti di riferimento, non sa più chi sia e a dodici anni, abbandonato a se stesso in mezzo a giochi politici e conflitti di cui non comprende tutte le parti del puzzle, affetto da una strana capacità di "sognare" che lo ossessiona e che nessuno sembra essere in grado di spiegare o alleviare. Eppure sono rimasta sorpresa. Alla fine. Questo finale è stato così inaspettato ... se non fosse stato per la completa rinuncia di Syffo. Quindi il gioco è fatto, ho bisogno di sapere il resto della storia, così tante domande sono rimaste aperte, tracce di intrigo accennate ma nessuna vera parola FINE è stata detta.

A questo romanzo mancano molte cose: donne, risposte, un riadattamento dell'età dell'eroe - o un adattamento del suo comportamento in relazione alla sua età ... Eppure, la bellezza della scrittura, la ricchezza e la potenzialità con cui questo mondo è caratterizzato e sviluppato davanti ai nostri occhi, l’originalità del racconto mi fanno desiderare ardentemente di scoprire le avventure che attendono Syffo. Quindi per me assolutamente promosso, ve lo consiglio.


♥ Sara

- DIVENTIAMO AMICI! -

FACEBOOK | GLI ARMONIOSI | INSTAGRAM | YOUTUBE |



È tempo per il mio TBR di febbraio, il secondo dell'anno! Anche se a volte preferisco seguire l'istinto e leggere come mi sento, il più delle volte amo la chiarezza che porta un TBR. Significa che quando sto decidendo cosa leggere, il che di solito porterebbe a un crollo emotivo per la difficoltà di scegliere, posso andare al mio TBR e vedere cosa avevo pianificato. Ci sono così tanti libri eccellenti pubblicati quest'anno. Cercherò di non esagerare creando elenchi di TBR super lunghi, ma vediamo come va.



Titolo

IL BAMBINO DI POLVERE

Autore

Patrick K. Dewdney

tradotto da

Laura Giuliberti

Editore

Edizioni Mondadori

Lunghezza

612 pagine



SYFFO, MERLO, CARDÙ E BRINDILLA, quattro piccoli orfani, crescono nel podere della vedova Tarron, lungo le rive del Brune. Il loro mondo è "un'entità caotica da domare giorno per giorno", l'unica cosa su cui possono contare è una ciotola di minestra di rape la sera. Monelli selvaggi, costretti a lottare e a ingegnarsi in mille modi per sopravvivere, a modo loro sono felici.
Fino a un soleggiato giorno d'estate dell'anno 621, quando a Corna-Brune giunge la notizia della morte del re Bai Solistero, primo e ultimo sovrano del Regno-Unificato. Ai quattro ragazzini sembra un evento lontano, che non potrà influire sulle loro vite. Ma anche loro si rendono presto conto che l'atmosfera in città si è fatta più cupa e violenta.
È in questo clima che Syffo, sorpreso a rubare una frittella, per salvarsi si trova costretto a lavorare per il temutissimo Hesse, prima-lama dell'Alto-Brune. Sarà di volta in volta servitore, spia, apprendista chirurgo, conoscerà il carcere, la fuga, il tradimento. Accusato ingiustamente di stregoneria e di omicidio, non avrà che una scelta: abbracciare la dura vita del guerriero.

Titolo

Fate delle tenebre: La fata delle tenebre-Le fate sotto la città-La guerra delle fate

Autore

Holly Black

tradotto da

E. Costantino

Editore

Mondadori, 2014

Lunghezza

664 pagine


Sanno mascherarsi e assumere sembianze umane, sanno parlare e pensare come noi, ma le vere fate sono molto diverse da come le descrivono le favole. A sedici anni, appena tornata a vivere dalla nonna, Kaye supera il confine che separa la realtà dal mondo di queste antiche creature. Coinvolta nella lotta tra il Regno delle Tenebre e quello della Luce, Kaye deve riuscire a scoprire la verità sulle proprie origini. Anche Val, scappata di casa per finire in uno squat di New York, capisce che nella grande metropoli si cela un universo sovrannaturale, sospeso tra incanto e terrore. E qui il suo amore per il tenebroso Ravus, appena sbocciato, è messo in pericolo da un tremendo sospetto: dietro il volto dell'amato potrebbe nascondersi un crudele assassino... L'intreccio tra amore e morte sembra indissolubile, nel mondo pieno di fascino delle fate. Nessuno può sfuggirvi, neppure Kaye: proprio quando la guerra è alle porte, deve affrontare un'impresa quasi impossibile per ritornare dalla sua anima gemella, nel terzo episodio della serie


Titolo

Tenebre e ossa. GrishaVerse

Autore

Leigh Bardugo

tradotto da

R. Verde

Editore

Mondadori, 2020

Lunghezza

240 pagine


"Il dolore e la paura mi vinsero. Urlai. La parte nascosta dentro di me risalì con impeto in superficie. Non riuscii a fermarmi. Il mondo esplose in una sfolgorante luce bianca. Il buio si infranse intorno a noi come vetro". L'orfana Alina Starkov non ha grandi ambizioni nella vita, le basterebbe fare al meglio il suo lavoro di apprendista cartografa nell'esercito di Ravka, un tempo nazione potente e ora regno circondato dai nemici, e poter stare accanto al suo buon amico Mal, il ragazzo con cui è cresciuta e di cui è innamorata da molto tempo. Ma il destino ha in serbo ben altro per lei. Quando il loro reggimento attraversa la Faglia d'Ombra, la striscia di oscurità quasi impenetrabile che taglia letteralmente in due il regno di Ravka, lei e i suoi compagni vengono attaccati dagli esseri spaventosi e affamati che lì dimorano. E proprio nel momento in cui Alina si lancia in soccorso dell'amico Mal ferito gravemente, in lei si risveglia un potere enorme, come una luce improvvisa e intensa in grado di riempirle la testa, accecarla e sommergerla completamente. Subito viene arruolata dai Grisha, l'élite di creature magiche che, al comando dell'Oscuro, l'uomo più potente di Ravka dopo il re, manovra l'intera corte. Alina, infatti, è l'unica tra loro in grado di evocare una forza talmente potente da distruggere la Faglia e riunire di nuovo il regno, dilaniato dalla guerra, riportandovi finalmente pace e prosperità. Ma al sontuoso palazzo dove viene condotta per affinare il suo potere, niente è ciò che sembra e Alina si ritroverà presto ad affrontare sia le ombre che minacciano il regno, sia quelle che insidiano il suo cuore. Da questo romanzo la serie Netflix di prossima uscita.


Titolo

Assedio e tempesta. GrishaVerse

Autore

Leigh Bardugo

tradotto da

R. Verde

Editore

Mondadori, 2021

Lunghezza

300 pagine


"Non sarà sempre così" dissi a me stessa. "Più tempo passerai da libera, più diventerà facile." Un giorno mi sarei svegliata da un sonno senza incubi, avrei camminato per strada senza timore. Fino a quel momento, mi tenevo stretta il mio pugnale sottile, desiderando sentire il peso sicuro dell'acciaio Grisha nella mano. Ricercata per tutto il Mare Vero, perseguitata dal senso di colpa per le vite spezzate a causa sua nella Faglia d'Ombra, Alina, la potente Evocaluce, sta cercando di ricostruirsi una vita con Mal in una terra dove nessuno è a conoscenza della sua vera identità. Tuttavia, questo dovrebbe averlo imparato, non si può sfuggire al proprio passato. Né, soprattutto, ci si può sottrarre per sempre al proprio destino. L'Oscuro infatti, che non solo è sopravvissuto alla Faglia d'Ombra ma ha acquisito anche un terrificante nuovo potere, è più determinato che mai a reclamare per sé il controllo della Grisha ribelle e a usarla per impossessarsi del trono di Ravka. Non sapendo a chi altri rivolgersi, Alina accetta l'aiuto di un alleato imprevedibile. Insieme a lui e a Mal combatterà per difendere il suo paese che, in balia della Faglia d'Ombra, di un re debole e di tiranni rapaci, sta andando rapidamente in pezzi. Per riuscirci, però, l'Evocaluce dovrà scegliere tra l'esercizio del potere e l'amore che pensava sarebbe stato sempre il suo porto sicuro. Solo lei infatti può affrontare l'imminente tempesta che sta per abbattersi su Ravka e nessuna vittoria può essere guadagnata senza sacrificio. Finché l'Oscuro vivrà - questo Alina lo sa bene - non esisterà libertà per il suo paese. Né per lei. Forse, dopo tanti tentennamenti, è infine giunto il momento di smettere di scappare e di avere paura. Costi quel che costi.

♥ Sara

- DIVENTIAMO AMICI! -

FACEBOOK | GLI ARMONIOSI | INSTAGRAM | YOUTUBE |



Bridgerton è stata una sorpresa per me. Non conoscevo i romanzi rosa storici di Julia Quinn o lo sviluppo della serie di otto episodi su Netflix. A causa del mio amore per la moda dell’epoca, questa serie mi ha conquistata subito. Come Reign, la serie è piena di scene colorate di donne nobili che ballano in abiti scintillanti e diademi. Era un regalo per gli occhi con donne regali, bei signori e colori vivaci che ricordavano i giardini in primavera. L'era Regency è stata un periodo di eccessivo romanticismo e corteggiamento, che gli conferisce la sensazione di un classico universo Disney. Le numerose scene sexy della serie, tuttavia, non ricordano affatto Disney. Come la maggior parte dei programmi live-action diretti allo streaming, la seconda metà di Bridgerton ha un'abbondanza di contenuti per adulti che non sono adatti ai minori.

Daphne è essenzialmente la principessa della famiglia Bridgerton. È una nobile signora, ma si adatta a tutti i tipi di principessa Disney. È innocente, gentile, testarda e sincera. Ha persino una tavolozza di colori ispirata a "Cenerentola" con abiti in bianco, argento e blu polvere, che mettono in risalto la sua bellezza naturale e la fanno risaltare dai colori vivaci e dagli accessori prepotenti che adornano le altre donne regali nello spettacolo, in particolare i Featheringtons. L'innocenza di Daphne non dura a lungo, poiché nel corso di queste otto ore di episodi accadono molte cose. Dopo che la regina Carlotta l'ha elogiata per la sua presentazione impeccabile, un rituale che era comune per le signore nobili durante l'era della reggenza, Daphne attende una selezione di corteggiatori per corteggiarla. Sfortunatamente, il suo prepotente fratello li spaventa tutti, costringendola a fingere di avere una relazione con un bel duca di nome Simon nella speranza che le porti più corteggiatori. Una ragazza finge di avere una relazione per conquistare un altro ragazzo, ma invece si innamora della relazione "falsa". Per quanto prevedibile sia stato, apprezzo che Netflix non abbia cercato di ingannarci quando sapevamo tutti che Daphne non avrebbe accettato la proposta di un principe straniero. Si sposa con Simon quando la stagione è appena finita. Per me, i primi episodi di Bridgerton sono stati i più coinvolgenti. Mi è piaciuto guardare l'insolito corteggiamento di Daphne e Simon, nonché i bei balli a cui ha assistito per la stagione del corteggiamento. I costumisti di questo spettacolo hanno fatto di tutto, regalando a ogni donna una moltitudine di diademi e abiti scintillanti ricamati con fiori e colori vivaci. Gli abiti dell'era Regency hanno un girovita impero, che è lusinghiero per qualsiasi tipo di corpo, rendendo ogni danza uno spettacolo da vedere. Non sono un esperta di storia, ma questo spettacolo ha creato un'immagine fantasy di come immaginerei un ballo di corteggiamento dell'era Regency. Anche le scene all'aperto erano ben illuminate e piene di piacevoli immagini di ombrelloni, giardini e abiti. Al contrario, il mondo del duca è molto più oscuro del mondo dei sogni color pastello di Daphne. I primi episodi sono intervallati da flashback della sua infanzia traumatica. Questa dicotomia prefigura la perdita dell'innocenza di Daphne dopo che il suo mondo si è unito a quello di Simon in matrimonio.

La seconda metà di Bridgerton si concentra su alcuni degli aspetti discutibili dell'era Regency, in particolare sul fatto che le donne sono state lasciate all'oscuro del sesso nella speranza che sarebbero rimaste caste fino a quando non si sarebbero sposate. Questo colpisce Daphne dopo che Simon le dice che non può avere figli e usa il metodo "pull out" durante le loro relazioni post-matrimoniali a sua insaputa. Poco prima del suo matrimonio, la madre di Daphne fallisce miseramente nel parlare con lei "degli uccelli e le api", cosa per cui si risente dopo. L'innocenza è uno degli aspetti più attraenti delle principesse delle fiabe per me, ma non penso che debba essere accompagnata con una completa mancanza di conoscenza. Come sottolinea lo spettacolo, rendere le donne ignoranti è diverso dal mantenerle innocenti. Uno di solito è dannoso, mentre l'altro può essere affascinante. Apprezzo questa decostruzione dei costumi sociali, ma allo stesso tempo ha portato via parte della fantasia e del mistero che il mondo dello spettacolo ha creato. Con solo otto episodi per raccontare una storia così complessa, è andata avanti molto in fretta. Bridgerton è una festa visiva per gli appassionati di moda, principesse e fiabe. Presenta una versione idealizzata dell'era Regency con costumi che sono sbalorditivi e sopra le righe. Al centro c'è una complicata storia d'amore che studia la perdita dell'innocenza e ci fa dubitare se l'innocenza sia causata dall'ignoranza o dalla mancanza di esperienza. Lo spettacolo presenta le lotte di molte altre donne che sono state anche vittime del loro periodo di tempo, come Marina Thompson, che trascorre la maggior parte della serie cercando un matrimonio mentre nasconde la sua gravidanza. La serie è stata narrata dalla voce riconoscibile di Julie Andrews,nella versione originale, che interpreta un personaggio misterioso che pubblica pettegolezzi tra le dame di corte, che la sorella di Daphne trascorre molto tempo ed energia nel tentativo di smascherare. Se stai cercando un mondo romantico e colorato con un lato oscuro, Bridgerton è la serie perfetta per te.

♥ Sara

- DIVENTIAMO AMICI! -

FACEBOOK | GLI ARMONIOSI | INSTAGRAM | YOUTUBE |





TITOLO L'orso e L'usignolo. La ragazza nella torre, L'inverno della strega
AUTORE: Katherine Arden
GENERE Fantasy
LA MIA VALUTAZIONE: ⭐⭐⭐⭐⭐

Quando ho iniziato a leggere il libro l'Orso e l'usignolo di Katherine Arden a dicembre, sapevo che questa serie sarebbe diventata una delle mie preferite. La sua scrittura (e la favolosa narrazione di Kathleen Gati) mi ha trasportato direttamente nell'inverno della Russia più oscura e ho potuto sentire il respiro di Morozko sulla mia guancia. Ha tessuto un mondo di magia così vivido e affascinante che quando sono arrivata alla fine avrei voluto ricominciare tutto da capo. L'orso e l'usignolo è un libro radicato nel folklore e nelle fiabe della Russia medievale e questo è ricordato profondamente in ogni verso. Fin dall'inizio, senti il ​​conflitto che attraversa così tanti aspetti della storia: l'incantata magia terrena dei chyerti e il potere della chiesa che guarda l'aldilà; le aspettative sociali di una ragazza sull'orlo della maturità e lo spirito selvaggio di un individuo che non desidera essere vincolato da quelle leggi; fuoco e ghiaccio, vecchio e nuovo, caos e ordine: questa è la storia di antiche battaglie. Mi sono innamorata di Vasja e della sua famiglia, volevo addormentarmi ai racconti di Dunya e guadagnarmi l'orgoglio di Pyotr Vladimirovich. Ero stregata dalla bellezza e dalla fredda ferocia di Morozko, spaventata a morte da Medved e consideravo Konstantin Nikonovich con uguale fascino e disgusto. L'ambientazione di Lesnaya Zemlya e delle foreste circostanti è dipinta in modo vivido e la sua natura selvaggia è assolutamente incantevole.
✧
Quando ho letto La Ragazza nella torre, avevo fame di una continuazione di quella magia. Sono rimasta  un po 'delusa perché non mi ha catturato il cuore e l'anima come aveva fatto il primo libro. Penso che il motivo principale sia stato il cambio di impostazione. Il passaggio dall'ambientazione selvaggia e magica di Lesnaya Zemlya alla vivace metropoli politica di Mosca per la maggior parte della storia mi ha fatto desiderare un ritorno nella foresta. Tuttavia, anche se non me ne sono innamorata così profondamente come l'Orso, non si può negare che la presa che questa storia aveva su di me era sicura come la presa invernale di Morozko sul mondo. C'era ancora un dramma e un'intensità profonda all'interno della storia, insieme a intrighi e magia, anche se l'ho sentito meno in questa seconda puntata.
✧
Ho aspettato con il fiato sospeso il libro finale della trilogia e non sono rimasto delusa. L'inverno della strega potrebbe anche essere il mio preferito dei tre. Vedere Vasja entrare nel suo potere e nella sua femminilità, nonostante tutte le avversità, è stato elettrizzante e adoro il modo in cui il suo personaggio cresce, abbracciando sia la sua oscurità che la sua luce. Questo terzo libro mi ha spezzato il cuore ancora e ancora. C'è così tanta perdita, paura e dolore nelle sue pagine, ma è tutto così meravigliosamente trasmesso. L'inverno della strega ci prende a pugni e ci sono molti capitoli che sembrano così cupi che ho sentito che niente, nemmeno la magia, avrebbe potuto sistemare le cose. E non lo fa. Il dolore di tutto questo fino all'ultima pagina, ma c'è ancora speranza anche. In questo modo, ho trovato che fosse una storia molto vera. Fedele alla fragilità dell'umanità. Fedele al dolore del dolore e dell'oppressione. Fedele alla lotta con la nostra natura. Ma anche fedele alla magia e alle meraviglie del mondo. 
✧
Tutto in questa serie è meravigliosamente realizzato: sono stata coinvolta nei personaggi ad ogni svolta della pagina; le impostazioni sono rese così squisitamente e chiaramente che ti dimentichi di leggere; la storia è avvincente e ti prende per la gola alternativamente bella e devastante. Arden è senza dubbio una maga delle parole. Questa sarà una serie che rileggerò ancora e ancora. E infatti la voglio prendere in formato cartaceo perchè ,in assoluto è diventata la mia serie preferita dei libri che ho letto nel 2020. Hai letto questa serie? Cosa ne pensi? 
Fatemi sapere nei commenti!

Post più recenti Post più vecchi Home page

ABOUT ME

Ciao fantastici armoniosi e benvenuti in questo blog che è pieno di planner, libri, recensioni di libri, unboxing e tanti altri, semplicemente per ricordare a tutti che c'è bellezza là fuori e può essere trovata nelle pagine di un bel libro! Chi sono io, potresti chiedere? Sono la persona che ha deciso di amare i libri ancora prima di leggerne uno, semplicemente amando il rumore della carta sotto le dita e il profumo delle parole. Il mio gruppo sanguigno è la teina. Adoro il té caldo in inverno e freddo d’estate, i macarons e i ventagli di pastasfoglia. Sono la donna che leggerà i classici e gli ultimi best seller, tutti allo stesso tempo, in un regno in riva al mare! Puoi trovarmi su tutti i miei social media. Non esitate a contattarmi per richieste o semplicemente per dire "Ciao!"

SUBSCRIBE & FOLLOW

POPULAR POSTS

  • DIY Scritte fai da te sulle lavagne
  • Miglior Agenda 2018? Mr. Wonderful!

SUBSCRIBE

Blog Archive

  • ▼  2021 (4)
    • ▼  febbraio (2)
      • 📖 BOOK REVIEW IL BAMBINO DI POLVERE 📖
      • Tbr Febbraio
    • ►  gennaio (2)
      • Bridgerton Review
      • 📖 BOOK REVIEW SAGA LA NOTTE DELL'INVERNO 📖
  • ►  2020 (16)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2019 (14)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2018 (26)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2017 (23)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)

Unisciti al gruppo degli Armoniosi

 
Gli Armoniosi
Gruppo Chiuso · 6 membri
Iscriviti al gruppo
Questo gruppo è dedicato a Armonie di Casa su Youtube e Blogspot Qui puoi essere il primo a sapere dei nuovi articoli pubblicati, video e qualsiasi al...
 

Designed by OddThemes | Distributed By Gooyaabi Template