La festa della mamma è dietro l'angolo! Hai già comprato un biglietto per tua madre, nonna e / o suocera?
Oggi sto condividendo con voi una pagina da stampare gratuitamente per la mamma. Queste carte stampabili sono perfette per scrivere il tuo messaggio personalizzato per la mamma!
Stampate la card che preferite, piegatela e scrivete il pensiero che volete dedicare alla vostra mamma, condividetela con me su Instagram taggandomi e sul mio gruppo facebook!
Mother’s Day is just around the corner! Have you gotten a card for your mother, grandmother, and/or mother-in-law yet?
Today I am sharing with you a free printable coloring page Mother’s Day card. These printable cards are great for writing your own personalized message for mom!
Print the card you prefer, fold it and write the thought that you want to dedicate to your mother, share it with me on Instagram and tag me on my facebook group!
Happy Mother’s Day to all you mamas!
Volevo dirvi che c'è una importante novità, infatti è attivo su facebook il mio nuovo gruppo, si chiama Gli Armoniosi, da adesso tutti i miei regali free saranno scaricabili solo accedendo al gruppo facebook, mi sembra giusto nei confronti di tutte le ragazze che mi hanno sempre sostenuta, niente di oneroso^^ Basta iscriversi e troverete tutti i regalini a disposizione, nessuna richiesta di email o altro. Vi aspetto tutti nel nostro gruppo, dove possiamo parlare di planner, candele, housekeeping, tutti gli argomenti trattati sul blog e sul mio canale youtube.... E non dimenticate i vari regalini ^^ ******************************************************************************** I wanted to tell you that there is an important novelty, in fact my new group is active on facebook, it's called Gli Armoniosi, from now on all my free gifts will be downloadable only by accessing the facebook group, it seems fair to all the girls who they have always supported me, nothing onerous ^^ Just sign up and you will find all the gifts available, no request for email or anything else. I await you all in our group, where we can talk about planners, candles, housekeeping, all the topics covered on the blog and on my youtube channel .... And don't forget the various gifts ^^
Difficilmente, se avete già un’opinione a riguardo, cambierete idea. La coppetta mestruale, come si suol dire, o si ama o si odia. Nel mezzo, le indecise che non sanno se abbandonare assorbenti interni ed esterni e affidarsi alla novità. In rete si trovano moltissimi articoli a riguardo, ma soprattutto forum dove le donne raccontano le proprie esperienze, in positivo o negativo. Non è facile capire se oltre alle istintive riserve ci siano degli effettivi motivi per sconsigliarne l’uso. Dai ginecologi non è arrivato nessun vademecum ufficiale: molte chiedono consiglio al proprio medico per decidere. Raccogliere informazioni, quindi, è fondamentale per districarsi tra le posizioni contrastanti e per conoscerne benefici o pericoli. Nel farlo, non è difficile rendersi conto che molte delle pagine a tema rimandano a siti di e-commerce dove acquistare il prodotto. Diffidiamo di chi indora troppo la pillola per poi vendercela: vediamo effettivamente di cosa si tratta.
COS’È Le prime apparizioni risalgono agli Anni ’30, quando Leona Chalmers depositò negli Stati Uniti un brevetto molto simile a quello dei modelli attuali. Con la commercializzazione degli assorbenti usa e getta, però, la coppetta ebbe poca diffusione. È stata sdoganata solo 70 anni dopo e nel nostro Paese la consapevolezza a riguardo ha avuto un’impennata nel 2016. È, in poche parole, un piccolo imbuto (lungo circa 4-5cm, diametro intorno ai 3 cm) di silicone medicale.
IL MATERIALE Il materiale è uno dei punti di forza dei sostenitori della coppetta: non essendo in lattice, non comporterebbe nessun rischio per le persone allergiche e raccogliendo il flusso mestruale, invece che assorbirlo, non porterebbe con sè il medesimo pericolo di sindrome da shock tossico dei tamponi interni. Se alcuni siti escludono categoricamente qualsiasi legame fra coppetta e TSS, su altri le posizioni sono meno chiare. La consapevolezza di questa possibilità, sia per chi utilizza tamponi interni sia per chi si affida alla coppetta, non deve comunque essere sottovalutata.
COME FUNZIONA Quello che preoccupa di più, di solito, è come inserire la coppetta senza farsi del male. Viste le sue dimensioni e la maggior rigidità rispetto a un qualsiasi assorbente interno, la diffidenza nei confronti di questo oggetto è alta. Esistono molti tutorial online che spiegano come utilizzarla nel modo corretto, mostrando le ‘tecniche’ più comuni di inserimento e rimozione. Ci sono, poi, diverse misure e diversi livelli di flessibilità. Di solito si consiglia alle ragazze under 30 e a chi non ha ancora partorito di affidarsi alle coppette più piccole, mentre per chi ha già affrontato una gravidanza è meglio utilizzare le più grandi. Sicuramente l’utilizzo non è intuitivo: durante i primi cicli si suggerisce di fare più tentativi in ambienti tranquilli, per prendere confidenza con il proprio corpo.
PRIMA, DOPO E DURANTE IL CICLO Nei giorni effettivi del ciclo la coppetta raccoglie il flusso di sangue senza assorbirlo e quindi deve essere svuotata manualmente. È fondamentale poterlo fare nelle condizioni adatte: le mani devono essere lavate sempre e dovreste avere la possibilità di pulire a sua volta il silicone. Il vantaggio principale, secondo molte donne, è che il ricambio può essere fatto in archi di tempo relativamente lunghi. C’è chi dice ogni quattro o ogni sei ore, addirittura qualcuno si spinge fino alle 12. Sicuramente dipende dalla consistenza delle perdite, ognuna deve saper valutare per se stessa. I contro, sono di natura soprattutto pratica. Molte fanno notare che nei bagni pubblici non sempre è possibile trovare un ambiente confortevole o avere a disposizione rubinetti privati. Altre rispondono che basta portare in borsa una bottiglietta d’acqua. Come dicevamo all’inizio, difficile smuovere fautrici e detrattrici dalle proprie posizioni.
Una volta al mese, a ciclo concluso, va sterilizzata prima di essere riposta.
I PRO Quello che mette d’accordo tutte le sue fan, è che la coppetta mestruale è comoda, ecologica ed economica. Sono i pro che leggerete più frequentemente online. Comoda perché una volta inserita, viene «dimenticata» e risulta meno evidente degli assorbenti esterni, per ovvie ragioni, e meno invadente di quelli interni, che vengono criticati per l’effetto di secchezza vaginale. Ecologica perché non usa e getta: mediamente si stima possa durare circa 10 anni, evitando di produrre la medesima quantità di rifiuti dei suoi colleghi. Economica perché l’investimento iniziale (fra i 20 e i 30 euro) verrebbe poi ammortizzato dal suo ripetuto utilizzo.
QUANDO NON USARLE E I CONTRO Si sconsiglia la coppetta a chi ha subito un intervento ginecologico, una colonscopia e alle donne soggette a infezioni ricorrenti. Se soffrite di cistite cronica e di flussi molto abbondanti è meglio preferire gli assorbenti esterni. Va sempre rimossa prima di un rapporto sessuale e non può essere utilizzata con l’anello vaginale anticoncezionale. Infine, non è adatta alle ragazze vergini, perchè difficilmente sarà possibile inserirla lasciando intatto l'imene.
Queste sono considerazioni e spiegazioni trovate in internet e nei siti stessi delle coppette mestruali, vi lascio di seguito alcuni siti dove potete trovare alcune coppette mestruali e leggere i consigli riportati li.
Per questo argomento che mi sta tanto a cuore ho girato anche un video su youtube, se vi va di vederlo mi farebbe piacere, se vi piace il mio blog iscrivetevi al canale youtube per rimanere aggiornati sui nuovi video, e iscrivetevi al mio gruppo facebook per approfondimenti sui post e video
Gli sfondi e il calendario di aprile stampabili sono qui! Questo mese ho pensato alla pioggia e ai fiori, e in più a grande richiesta è tornato il calendarietto in formato die cut per le vostre agende <3
Spero che il calendario + gli sfondi di questo mese ti aiutino a rimanere organizzata e ad abbellire casa e / o dispositivi!
Ogni mese condivido un calendario stampabile gratuito e sfondi.Assicurati di iscriverti alla mia mailing list per ottenere aggiornamenti gratuiti, direttamente nella tua casella di posta.
SCARICA I TUOI SFONDI E IL CALENDARIO DI DICEMBRE STAMPABILE:
Prendi questi sfondi e stampali per rimanere concentrato, motivato e organizzato!
Per risultati ottimali: stampa al 100% su cartoncino 8 × 10 o 8,5 × 11 e ritaglia. * Suggerimento per utenti iPhone / iPad: quando si imposta l'immagine come sfondo, "pizzica" per rimpicciolire l'immagine.Ciò assicurerà che l'immagine si adatti meglio al tuo schermo.
Buongiorno a tutti e bentornati sul mio blog, l'articolo di oggi tratta un argomento spinoso in questi tempi, infatti parliamo del consumismo.Viviamo in un' epoca che ci spinge ad acquistare oggetti sempre nuovi, dandoci continui consigli e tenendoci sempre aggiornati sulle ultime novità. Sei quasi portato a desiderare qualcosa solo perchè lo vedi su pinterest o pubblicizzato da qualche parte. Io da un po' ho cambiato approccio, quando entro in un negozio penso a se davvero quel tale oggetto mi serve, se per caso non ne ho uno simile già a casa e se è davvero indispensabile. La maggioranza delle volte mi rendo conto che non ho effettivamente bisogno di quella determinata cosa. Ho imparato a valorizzare gli oggetti che già ho, senza bisogno di acquistare compulsivamente l'ultima novità, e ho imparato anche qualcosa di riciclo creativo.
Per questo parleremo delle dieci cose che non compro più e del perchè.
1 ✧ Giornali e settimanali
Io ho sempre acquistato soprattutto settimanali di enigmistica e riviste che parlavano di arredamento. Ora però con la diffusione di internet e dei cellulari tutto questo si può facilmente evitare. Tutte le riviste hanno il loro sito internet e poi vogliamo parlare di pinterest come fonte di informazione? Per quanto riguarda l'enigmistica ci sono centinaia di app per smartphone davvero bellissime da poter utilizzare. Decisamente un risparmio di carta che va a favore del verde del nostro pianeta
2 ✧ Libri che non voglio tenere
Ebbene lo ammetto sono una lettrice seriale, leggo molto e di tutto, sono così fin da bambina.Però ho deciso di adibire ai libri di casa una libreria e basta, non voglio libri abbandonati in giro a prendere polvere e creare disordine. Per cui io mi reco in biblioteca per prendere dei libri da leggere e se poi la storia mi appassiona, li compro e quelli nuovi appena acquistati vanno a sostituire dei libri più vecchi, che magari non leggo più da anni che regalo o dono.
3 ✧ Cd e DVD
Anche in questo caso per evitare accumuli mi sono affidata alla tecnologia, per la musica mi sono scaricata spotify sullo smartphone e trovo che sia un applicazione indispensabile, mi sono creata le mie playlist con gli artisti preferiti e le playlist divise per genere. Lo trovo comodissimo e sempre aggiornato. Per i film e le serie tv mi affido a youtube e daily , se poi un film o una serie mi appassionano davvero tanto, compro i dvd, ma vi assicuro che ho una videoteca davvero minuscola.
4 ✧ Assorbenti da donna
Ho letto su una rivista che gli assorbenti usati da una donna nella sua vita, impignati uno sull'altro misurerebbero in altezza come la Torre Eiffel, ora pensiamo a quante donne ci sono nel mondo e il carico di rifiuti, che tra l'altro non sono assolutamente facili da smaltire. Io fin da quando ero ragazzina ho usato gli assorbenti interni, da sei o sette anni sono passata alla coppetta mestruale, di questo vi parlerò più approfonditamente nel prossimo articolo e video.
5 ✧ Vestiti Come tutte le donne e le ragazze anche io compravo tanti vestiti, per poi abbandonarli in un armadio per anni. Mi sono ritrovata a non sapere neanche che vestiti avevo. Nella mia operazione di decluttering, visto che ho un armadio 4 stagioni che divido con mio marito, ho deciso che avrei tenuto solo i vestiti che stavano nella mia parte di armadio. Quindi ho donato o eliminato vestiti che non usavo da almeno 3 anni, perchè sono convinta che se in questo lasso di tempo non li utilizzi, non li metterai mai.
6 ✧ Cosmetici Forse non lo sapete, io ho un diploma di estetista con specializzazione in makeup artistico. Quindi lo ammetto, avevo un mare di trucchi, infognati nei posti più impensabili, ho deciso anche qui di dare un taglio definitivo e ho tenuto solo, due palette della pupa che mi sono state regalate, una palette professionale di ombretti, un correttore, una cipria, il mascara, io non uso fondotinta per cui i miei trucchi finiscono qui. Vado a comprarne nuovi solo se ho finito i precedenti. L'unica cosa a cui non ho rinunciato sono i miei rossetti, sono la mia passione e ne ho una ventina in un cassettino apposito.
7 ✧ Utensili da cucina
Avete presente quegli oggettini che si trovano nei cestoni dei supermercati e che costano generalmente uno o due euro? Quei piccoli accessori per la cucina così carini ma totalmente inutili? Io ho una cucina abitabile e mi sono resa conto che avevo i cassetti che straripavano di questi oggetti mai usati, l'affetta uova, lo spremi aglio ecc....Ecco anche in questo caso ho deciso di eliminare tutto, per utilizzare solo accessori multiuso, così risparmio soldi e spazio...
8 ✧ Accessori In questo caso vi parlo delle borse , ma potrebbero essere cinture o altro. Io ho un armadio per le mie borse, ne avevo moltissime, magari comprate quando ero una ragazzina, dei borsoni con le frange degli anni 80 che nemmeno vi descrivo.Anche qui ho tenuto solo delle pochette da sera per le occasioni, una bianca e una nera, delle borse da tutti i giorni spaziose, se devo portarmi dei documenti o altro. Due borse per tutti i giorni in cui tengo giusto lo stretto necessario, quindi portafoglio, fazzoletti, cellulare e chiavi di casa.Per fortuna non sono come quelle donne che sembrano Mary Poppins che nella borsa hanno anche gli arredamenti di casa ^^ Poi ho una borsa jeans per quando sono vestita sportiva. In tutto avrò una ventina di borse.
9 ✧ Gioielli
Da quando mi sono sposata, ho deciso di adibire ai gioielli una sola jewelbox e quindi ho dovuto fare una cernita dei gioielli che avevo. La maggior parte li avevo comprati da ragazzina, magari nei mercatini, poi crescendo ho iniziato a portare solo alcuni tipi di gioielli, per cui ho deciso di scegliere. Ho due catenine che non tolgo mai , una regalatami da mio marito e una da mia sorella, sono due punti luce e ho gli orecchini abbinati che porto sempre, poi ho dei bracciali che possono essere mischiati tra loro, una collana di perle vere con gli orecchini uguali, regalo di mia mamma, poi qualche collana di pietre dure per l'estate e poi diversi orecchini, tutto il resto l'ho regalato e devo dire che non ne sento la mancanza.
10 ✧ Detersivi della casa
Lo ammetto, questo è stato un tasto dolente, io sono una fanatica delle pulizie di casa, mi piace che la mia casa sia sempre in ordine e pulita, un pò perchè io nel disordine mi sento male fisicamente, mi sento oppressa e a disagio e poi ci tengo alla pulizia che mi fa sentire bene.Mi sono però resa conto che compravo parecchi detersivi , solo per il piacere di averli, io sono la classica persona che in un supermercato annusa tutti i detersivi che trova nei paraggi.Quando ho fatto decluttering in casa mia , ho adibito ai detersivi una scatola sotto il lavello della mia cucina, lì devono stare tutti i detersivi per casa e quindi mi limito a comprare, un detersivo per i pavimenti, un detersivo per il bagno, uno per la cucina, uno per i vetri e la candeggina che uso sia in casa che per il bucato. Per la lavatrice ho un detersivo liquido adatto sia ai bianchi che ai colorati, la candeggina da aggiungere al bucato e un ammorbidente. Non compro detersivi finchè non ho finito quelli che ho già. ♥ Sara
L’archiviazione dei documenti di casa è uno di quei lavori che continui a rimandare? Non procrastinare, ora ti spiego come organizzare bollette, fatture, documenti della banca, la busta paga e tutta la corrispondenza. Utilizzando pochi strumenti potrai finalmente sistemare tutte le scartoffie che sono sparse a mucchietti per la casa.Io di solito faccio un controllo dei documenti una volta l'anno, verso luglio, per eliminare le bollette che posso ormai buttare e altro.In questo modo se devo cercare un documento non devo impazzire alla ricerca del foglio sparito nei meandri della casa. Ho iniziato a organizzarmi così perchè mi sono resa conto che la ricerca dei documenti era per me motivo di stress e quindi ho pensato bene di risolvere.Sistemare i documenti è fondamentale non solo ai fini fiscali, per eventuali controlli ma, anche per poter trovare una bolletta, senza dover setacciare tutta la casa.Segui il mio metodo per organizzare i documenti di casa, una volta ricevuti nella cassetta della posta, verrà in automatico riordinarli mentre attendi il pagamento ed il controllo dell’estratto conto bancario. Successivamente li avrai già suddivisi ed ordinati per l’archiviazione.
Scegliere lo spazio adatto
Trova uno spazio adatto per poter mettere i documenti che andrai ad archiviare, che sia in un armadio, in una credenza, in una cassapanca o in un mobile della cucina poco importa, avrai bisogno di un unico luogo dove mettere la corrispondenza e dovrà essere l’unico punto di riferimento. La conservazione di alcuni documenti durerà per molti anni quindi, valuta uno spazio non troppo piccolo.
Dopo aver scelto lo spazio in cui andrai a conservare i documenti di casa, prepara ed acquista ciò che serve per riorganizzare: La prima cosa che devi fare, a questo punto, è raccogliere tutti i documenti e cominciare a suddividerli in grossi gruppi, io ad esempio li ho suddivisi così:
Materiale e strumenti necessari
faldoni o raccoglitori ad anelli;
cartelline trasparenti con i buchi;
penne colorate;
spillatrice.
Io ho usato 4 raccoglitori grossi in cui ho inserito delle etichette per poterli differenziare subito ( le etichette le ho fatte io con il mio programma di grafica)
Banca;
Casa;
Personali;
Utenze;
Banca
Contratto apertura conto
Estratti conto
Documenti del mutuo
Tutti i documenti della carta di credito
Casa
Compravendita della casa
Visura catastale
canone tv;
contratti di affitto, con relativi pagamenti;
spese condominiali;
rogito notarile (se la casa è di proprietà);
assicurazione della casa;
ICI / IMU.
Dichiarazioni dei redditi:
Personali
Documenti Sanitari
Automobile:contratto di acquisto o eventuale leasing, documenti di demolizione o vendita;documenti dell’automobile (fotocopie del libretto di circolazione e dell’assicurazione, certificato di proprietà in originale);bollo;assicurazione;multe.
Lavoro, contratto, buste paghe ecc
Utenze
Bollette: (potrebbero servire più faldoni per queste)data inizio fornitura (data del contratto);numero contatore o codice servizio oppure numero contratto;frequenza fatturazione;totale delle fatture di ogni anno.
contratti di attivazione utenze;
luce;
acqua;
gas;
televisione;
telefono.
documenti d’identità (conservare una copia di tutti i documenti d’identità, utili in caso di smarrimento e segnare sul calendario le scadenze da ricordare);
cartelle esattoriali;
comunicazioni varie.
utenza fornita;
Una volta divisi i documenti, devi dividerli in sotto gruppi, ed inserirli in cartelline differenti, come ad esempio:I documenti di questi sottogruppi, dovrai poi riordinarli per data, dal basso (i più vecchi) all’alto (i più recenti), così da avere in vista gli ultimi documenti ed inserirli nelle cartelline .Inserisci poi, in ogni faldone, le relative cartelline, scrivi sul faldone il contenuto e posizionali nel luogo stabilito.Se vuoi colorare un po’ questa monotonia dei documenti di casa, e rendere quindi questo lavoro più piacevole, crea una copertina per ogni cartellina e scrivi i dati più importanti ed utili.
Tempi di conservazione dei documenti di casa
I periodi sono stabiliti dalla legge, e sono differenti in base al tipo di documento che si deve conservare. Ti lascio quindi leggere ed eventualmente stampare i tempi di conservazione dei documenti, potrai attaccarli in uno dei raccoglitori o addirittura all’armadietto che hai dedicato.
Ad inizio anno poi, fai un veloce controllo ed elimina i documenti che ormai non servono più, ricordandoti di utilizzare un distruggi documenti per rendere illeggibili le informazioni ed i dati personali.
Se preferisci digitalizzare tutti i tuoi documenti oppure registrare la contabilità per avere un bilancio familiare completo, ti suggerisco due strumenti utilissimi tra cui scegliere:
Strumenti per la contabilità di casa
Excel o fogli di calcolo: se non lo sai utilizzare bene puoi scaricare gratis, questo modello precompilato, molto dettagliato ed ovviamente personalizzabile;
Ipase: programma di contabilità gratuito, sia per cellulare che per pc, richiedi il codice di attivazione e potrai cominciare ad utilizzarlo. Ha moltissime funzioni, tra cui allegare i file digitali come le fatture scannerizzate, gestione di più metodi di pagamento (cassa, banca, carte di credito ecc.), lo scadenziario e molto altro ancora.
Pronta per riorganizzare i documenti di casa al meglio? Se li hai già organizzati, lascia pure i tuoi consigli nei commenti.
Buongiorno mie piccole stelle del cielo e benvenuti su Armonie di Casa.
Apriamo questo post dicendo subito che sono molto emozionata, infatti in moltissime mi avete chiesto un post per fare vedere la mia agenda di quest'anno , e magari se era possibile fare un video. Ora io avevo un canale youtube ma non l'ho mai utilizzato, però ho pensato di fare un piccolo video per farvi vedere "dal vivo" la mia agenda. Mi scuso per la qualità ma ho girato col cellulare, sono imbranata e in più avevo l'influenza, per cui scusatemi la voce strana.Non voglio diventare una youtuber o altro, non ho le qualità per farlo, ma spero che questo piccolo regalo vi piaccia. Fatemi sapere qui , oppure sotto al video su youtube o su instagram cosa ne pensate.
Intanto vi lascio i link per acquistare tutti i prodotti citati nel video, casomai vi potesse interessare
Ciao fantastici armoniosi e benvenuti in questo blog che è pieno di planner, libri, recensioni di libri, unboxing e tanti altri, semplicemente per ricordare a tutti che c'è bellezza là fuori e può essere trovata nelle pagine di un bel libro! Chi sono io, potresti chiedere? Sono la persona che ha deciso di amare i libri ancora prima di leggerne uno, semplicemente amando il rumore della carta sotto le dita e il profumo delle parole. Il mio gruppo sanguigno è la teina. Adoro il té caldo in inverno e freddo d’estate, i macarons e i ventagli di pastasfoglia. Sono la donna che leggerà i classici e gli ultimi best seller, tutti allo stesso tempo, in un regno in riva al mare! Puoi trovarmi su tutti i miei social media. Non esitate a contattarmi per richieste o semplicemente per dire "Ciao!"
Questo gruppo è dedicato a Armonie di Casa su Youtube e Blogspot
Qui puoi essere il primo a sapere dei nuovi articoli pubblicati, video e qualsiasi al...