Briciole di carta
  • Home
  • Category
    • Organizzazione
    • Cucina
    • DIY
    • Freebie
    • Planner
    • Graphic
    • Book


Un brindisi che sia un nuovo anno ricco di consapevolezza, gioia e amore, affinché vi faccia riscoprire il piacere dei "veri" valori della vita. Un brindisi ai miei sogni, a quello che non ho e vorrei, a tutto ciò che strada facendo ho perso e a quello che mi è stato donato. Felice di essere ancora una persona semplice che vive di piccole cose. Un brindisi alla vita che in ogni caso vale la pena essere vissuta. Felice anno a tutti!
E con questo augurio vi faccio il mio solito regalino del mese, per questo mese ho scelto di fare lo sfondo per il tablet e per il cellulare, il calendario nel formato da scrivania, formato A5, personal e pocket, così qualsiasi formato di agenda utillizzate sarete accompagniate dal mio calendario.
Spero vi piacciano

Per scaricare lo sfondo per Cellulare cliccate QUì 

 Per scaricare lo sfondo per Tablet cliccate QUì  

 Per scaricare il calendario mensile da scrivania cliccate QUì   


Per scaricare il calendario mensile per agenda A5 cliccate QUì  

 Per scaricare il calendario mensile per agenda Personal cliccate QUì  


Per scaricare il calendario mensile per agenda Pocket cliccate QUì 


Scaricate e condividete con me , taggandomi su instagram con il mio nome misa.misa75 e usando l'hashtag #armoniedicasa mi raccomando!!!!!!!!




Vi ricordo che le grafiche scaricabili  gratuitamente  potrete utilizzarle solo per uso personale e non commerciale. 
 
Buongiorno e bentornati su Armonie di Casa!
Siamo arrivati all'ultimo post di quest'anno, eh si perchè il blog chiude per le vacanze di Natale. Con tutto quello che devo fare le prossime settimane proprio non ce la farò a fare degli articoli e penso che anche voi avrete poco tempo per leggerli. Per questo ultimo articolo ho deciso di soddisfare delle richieste che mi sono arrivate su instagram, la mia ricetta dei Vanillekipferl, dei biscotti che faccio ormai da anni in occasione del Natale, sono un ottimo regalo da dare ad amici e conoscenti, le cose fatte a mano sono sempre molto apprezzatre.
Ma iniziamo a conoscere meglio questi deliziosi biscotti, di cui molte mi avete chiesto.
I cornetti alla vaniglia (in tedesco: Vanillekipferl) sono un biscotto natalizio diffuso in Austria, Germania, Boemia e Alto Adige.
Si tratta di una pasta frolla realizzata con farina, burro, zucchero, mandorle tritate, ed aromatizzata alla vaniglia. Alcune ricette prevedono l'aggiunta del tuorlo, altre dell'uovo intero. Spesso, inoltre, in luogo delle (o in aggiunta alle) mandorle si utilizzano nocciole tritate.
L'impasto così ottenuto viene suddiviso poi in bastoncini, piegati a dare la forma di cornetto. Una volta sfornati vengono ricoperti di zucchero a velo.
Ora veniamo alla ricetta che faccio io...





  • 100gr di mandorle - o farina di mandorle
  • 200gr di burro ammorbidito
  • 65gr di zucchero a velo + altro per la decorazione
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 250gr di farina 00
  • 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
Come vedete per la farina di mandorle se non la trovate come succede sempre a me, prndete delle mandorle già sgusciate e tritatele molto fini con il mixer.
L'estratto di vaniglia io me lo faccio in casa se volete la ricetta la trovate  QUì


Mettere il burro ammorbidito nella planetaria e  lo zucchero a velo e mescolarli insieme fino a che non si sono amalgamati, aggiungere la farina di mandorle e mescolare il tutto.Aggiungere un cucchiaino di lievito insieme alla farina 00 e amalgamare gli ingredienti.Per finire aggiungere l'estratto di vaniglia.
Formare con l'impasto un salame e avvolgerlo nella pellicola o nella carta forno come faccio io e riporlo in frigorifero per una mezz'ora.
Riprendere l'impasto tagliarlo a fette e dargli la forma di una mezza luna, riporli sulla teglia da forno e infornare per 15 minuti circa a 175°, a metà cottura invertire le teglie.
Lasciare riposare i biscotti per 10 minuti e poi cospargeli di zucchero a velo.

  




STAMPA O SALVA LA RICETTA IN FORMATO PDF  QUì


Come sempre scrivetemi su Instagram le vostre opinioni e se avete qualche richiesta per un post.
Se vi fa piacere potete iscrivervi alla newsletter del mio blog , mi farebbe davvero piacere, basta che scorrete il blog fino al fondo della pagina e troverete il tasto Submit per iscrivervi, non vi manderò nessuna pubblicità ma solo l'avviso di quando esce un nuovo post!!

Vi auguro un felice Natale, passato con le persone che amate e un inizio anno scoppiettante, noi ci rileggiamo il 9 Gennaio, un abbraccio.

Sara ❤️
 

🎄Film di Natale: i grandi classici delle feste da (ri)vedere🎄

Buongiorno e bentornati su Armonie di Casa!
Natale. Luci, colori, profumi e… coperta e divano! Cosa c'è di meglio di stare spaparanzati sul divano, sotto una bella copertuccia, sorseggiando una bella cioccolata bianca davanti al caminetto? Ma è ovvio, farlo davanti a un bel film natalizio. Negli anni ne ho visti tantissimi e non parlo dei cinepanettoni che detesto cordialmente. Come avrete letto nel post precedente ( lo avete letto verooooo?) ho una sezione nel Quaderno del Natale dedicata ai film che guardo in questo mese speciale e quindi ho deciso di condividerla con voi.
Cosa guardare per arrivare preparati? Ecco i film classici del Natale, tra passato e presente.


Mamma Ho Perso l'Aereo di Chris Columbus, 1990
Gli anni Novanta avevano aperto le danze con questa intramontabile commedia con Macaulay Culkin, ormai più famoso per le sue vicende di droga che non per la sua carriera d'attore. Intramontabile.
E comunque il vero idolo non era Kevin, ma il giovane Fuller (Kieran Culkin, il fratello non considerato, ma sano di Macaulay), che con la scena della Pepsi ci regala un 'altissimo momento di cinema'. Lo guardo sempre e rido sempre come una pazza.


Una Poltrona per Due di John Landis, 1983
Se qualche rete televisiva la Vigilia non trasmette questo cult con Eddie Murphy, ci allarmiamo pensando di aver sbagliato giorno. Due finanzieri di Filadelfia sostituiscono per scommessa un manager d'assalto, bianco, con un nero spiantato senza arte né parte. Ma credo non ci sia bisogno di dire di più, credo che tutti lo abbiamo visyo almeno una volta^^

SOS fantasmi di Richard Donner, 1988
In questa moderna versione del "Canto di Natale" di Charles Dickens, Bill Murray veste i panni di un cinico dirigente di una catena televisiva, che ha perso tutti gli affetti della sua vita per seguire le sue ambizioni.
Tre fantasmi giungeranno nella notte di Natale per fargli vedere il suo triste futuro. Un film che mi piace tantissimo e che oltre a divertire fa anche pensare...


The Nightmare Before Christmas di Tim Burton, 1993
Per chi, anche a Natale, non sa rinunciare al proprio animo dark, l'avventura natalizia di Jack Skeleton è un must. Molti lo guardano ad Halloween ma io lo guardo in entrambe le festività^^


La Spada nella Roccia di Wolfgang Reitherman e Walt Disney, 1963
"Quisquilie e pinzillacchere!".
Il burbero Anacleto è solo uno dei motivi per cui annualmente mi piace riguardare questo divertentissimo capolavoro d'animazione, a mio avviso una delle migliore favole di casa Disney.Avevo chiamato persino un mio gatto Semola in onore del Re Artù da giovane del film!


La Storia Infinita di Wolfgang Petersen, 1984
La scena di Atreyu e del suo cavallo che finisce nelle sabbie mobili ha bloccato la crescita a generazioni di attuali quarantenni (ora si capiscono tante cose), ma per fortuna c'era quel mattacchione del Fortunadrago. Per volare con la fantasia in tutti i sensi.
La colonna sonora firmata Giorgio Moroder è mondiale.


Il Canto di Natale di Topolino di Burny Mattinson, 1983
Diverse sono state le interpretazioni de “Un canto di Natale” di Charles Dickens, ma questa versione Disney rimane una delle più riuscite. Credo non ci sia bisogno di spiegare la trama assolutamente da vedere.


Miracolo nella 34ima di Les Mayfield, 1994
Siete dei tradizionalisti che il 25 Dicembre vogliono vedere un film con Babbo Natale?
Eccovi accontentati con il cult dei cult con Babbo Natale.
Quello del 1994 è il remake dell'omonimo originale di George Seaton (1947).Io devo dire che per una volta preferisco il remake, non so dirvi perchè, guardateveli tutti e due e poi decidete!!


Fantasia di Norm Ferguson, Wilfred Jackson, Hamilton Luske…, 1940
Il Natale è magia e non c'è film d'animazione più magico del terzo classico di casa Disney (per uscita).
La musica classica di Stokowski e la potenza delle immagini, vi lascerà incantati.Io la prima volta l'ho visto che ero una bimba, e ne sono rimasta incantata, adesso vorrei pulire casa come nel film^^



Love Actually di Richard Curtis, 2003
Avete ragione, il Natale non è solo per i bambini.
Se volete qualcosa di romantico, ecco la commedia sentimentale con ambientazione natalizia che fa per voi.
Da vedere, anche chi questi film generalmente non li regge.


Willy Wonka e la Fabbrica di Cioccolato di Tim Burton, 2005
Altra favola intramontabile, nata dalla fervida mente di Roald Dahl.
L'originale del 1971 con Gene Wilder l'ho visto e mi ha divertito, ma la versione di Tim Burton mi ha fatta innamorare di Willy e del suo mondo strampalato.


The Santa Clause di John Paquin, 1994
Tim Allen è un papà divorziato che, durante la vigilia di Natale, ucciderà per errore Babbo Natale che stava per entrare in casa sua per consegnare i regali.
Per una strana clausola, si troverà a dover diventare il nuovo Babbo Natale.


«Frozen - Il Regno di Ghiaccio» di Chris Buck e Jennifer Lee, 2013
Recente new entry natalizia a suon di fiocchi di neve, canzoni, renne e simpatici pupazzi di neve è «Frozen - Il regno di ghiaccio», sempre di casa Disney.
Adatto soprattutto a un pubblico di piccole principesse, anche trentenni.


Mary Poppins di Robert Stevenson, 1964
Uno dei film a tecnica mista (girato con inserti d'animazione) più famosi di casa Disney è stato tratto da una serie di fortunati libri scritti dalla riservatissima Pamela Lyndon Travers.


Saving Mr. Banks di John Lee Hancock, 2014
Se volete scoprire la fatica che Walt Disney ha fatto per convincere l'autrice a cedergli i diritti della tata più famosa del mondo, guardavi il recente «Saving Mr. Banks», con Tom Hanks e Emma Thompson. Storia della nascita di un culto. Devo dire che questo film è uno dei più commoventi che abbia mai visto, vedere da dove nasce Mary Poppins e la storia in realtà dolorosa che c'è dietro, mi ha fatta commuovere in più punti. Se siete sentimentali preparate i fazzoletti:


Labyrinth di Jim Henson, 1986
Il creatore dei Muppets ci ha regalato questo fantasy con David Bowie che non ha mai lasciato la nostra immaginazione.
Gnomi, animali fantastici e chi più ne ha più ne metta, sono solo alcuni dei personaggi che animano il magico mondo in cui la giovane Sarah (Jennifer Connelly), viene catapultata. Ero una ragazzina quando l'ho vista e mi sono innamorata perdutamente di Jareth.


Piccole Donne di Gillian Armstrong, 1994
Winona Ryder, Kirsten Dunst, Susan Sarandon, Claire Danes, Christian Bale… tutti giovanissimi, interpretano il romanzo familiare tutto al femminile di Louisa May Alcott.
Una bella storia di formazione in cui le bambine potranno confrontarsi con figure femminili che non sono le solite pop stars volgarotte della tv.
Comunque sia, finirete tutte per voler diventare come Jo.


A Christmas Carol di Robert Zemeckis, 2009
Un altro classico immancabile del Natale è l’adattamento cinematografico del Canto di Natale di Dickens, la storia di redenzione di Ebenezer Scrooge, avaro e scorbutico vecchio, che proprio la sera della viglia di Natale riceve la visita dello spirito di Jacob Marley, ex socio morto sette anni prima, costretto a trascinare dietro di sé pesanti catene, eredità dell’avidità e dell’egoismo avuti in vita. Scrooge, preoccupato che possa avere lo stesso destino una volta morto, chiede all’amico come potersi salvare: la chiave è nella visita che, di lì a poco, faranno al vecchio tre spettri, quelli del Natale passato, del Natale presente e del Natale futuro. Finalmente, Scrooge imparerà la lezione, dedicandosi finalmente all’umanità e accantonando la sua avarizia.Devo dire che questo film è la versione che preferisco in assoluto tra gli adattamenti del libro di Dickens.


L’amore non va in vacanza di Nancy Meyers, 2006
Altro cast stellare per questa commedia romantica del 2006 diretta da Nancy Meyers: Cameron Diaz, che ha appena rotto con il fidanzato, scambia la sua casa con Kate Winslet, anche lei alle prese con una batosta sentimentale. Questo scambio darà il via a una serie di coincidenze e di incroci voluti dal destino, che porteranno di nuovo le due protagoniste sulla strada dell’amore, che nei loro casi avrà il volto di Jude Law e Jack Black.


Jack Frost di Troy Miller, 1998
Molto commovente e ricca di significati la trama del film diretto da Troy Miller nel 1998, con Michael Keaton nei panni di un papà-pupazzo di neve. Jack Frost è spesso impegnato con la sua band in tournée, al termine delle quali torna però a casa dai suoi affetti più cari, la moglie Gabby e il figlioletto Charlie. Un giorno, però, accade una tragedia: rifiutandosi di andare a uno spettacolo con la sua band, Jack ha un incidente d’auto mentre rientra a casa, e muore a causa di una tempesta di neve che riduce la visibilità. Charlie, che ha ora 12 anni, rimasto senza il papà, costruisce un pupazzo col quale comincia a parlare. Il pupazzo risponde con la voce di Jack. Charlie, ritrovando così la presenza del padre, recupera anche la serenità e la voglia di andare avanti con la sua vita, consapevole che Jack sarà sempre con lui.


Polar Express di Robert Zemeckis, 2004
Il film di animazione diretto nel 2004 da Robert Zemeckis è un altro inno al potere dei sogni e alla speranza: un bambino di dieci anni che non crede a Babbo Natale sale su un misterioso treno a vapore, il Polar Express, che lo condurrà, con altri compagni d’avventura, fino alla casa del mitico personaggio, al Polo Nord. io lo guardo sempre il giorno di Natale , per me è un appuntamento immancabile.



The Family man di Brett Ratner, 2000
Un’altra fiaba natalizia in chiave contemporanea è quella del film diretto, nel 2000, da Brett Ratner, in cui Jack Campbell, alias Nicholas Cage, un ricco uomo d’affari di Wall Street, viene catapultato, per una specie di incantesimo, in una vita parallela, dove alla sua esistenza agiata e dissoluta, caratterizzata però dalla solitudine, si contrappone la quotidianità di una famiglia, la compagnia di una moglie e dei figli. Jack comprenderà che, in fondo, è proprio quella la sua dimensione, così, quando tornerà a vivere la sua vita da single, farà di tutto per riconquistare quella famiglia che ha avuto, seppur per poco tempo. Il finale lascia aperta la speranza… il film non può essere considerato un vero e proprio remake, ma ha senz’altro preso spunto da La vita è meravigliosa di Frank Capra, altro grande classico natalizio.


Bufera in Paradiso di George Gallo, 1994
Nel periodo natalizio, Bill Firpo, ex detenuto, ha la sorpresa di veder uscire di prigione i suoi due fratelli: Dave, un bugiardo inveterato, e Alvin, cleptomane incorreggibile. Dave ha una lettera di un compagno di galera, Vic Mazzucci, per la figlia Sarah, che vive a Paradise, in Pensylvania. In libertà vigilata non potrebbero uscire dallo stato di New York, ma la sventatezza di Alvin che ruba in un magazzino e il dover sfuggire al conseguente arresto provoca la fuga dei tre su un automobile rubata. Dave convince Bill a recarsi a Paradise e, qui giunti, decidono - di fronte alla ghiotta occasione di impadronirsi di migliaia di dollari versati sotto i loro occhi - di rapinare la assai poco sicura banca locale. Ma per una sorta di maledizione, non riescono ad allontanarsi col denaro: vanno fuori strada con un'automobile rubata, arrivano ad usare una slitta a cavallo, e addirittura una barca, con Alvin che quasi muore assiderato nel fiume. Per colmo di ironia, chi li ospita e li conforta è proprio il direttore della banca, Clifford Anderson. Sarah, pur consapevole del furto, non li denuncia, ma li invita ad andarsene. Frattanto Vic, saputo della rapina, da lui architettata da tempo, evade, e rapisce la madre dei Firpo, per ottenere il denaro. Intanto i tre, pentiti, restituiscono il denaro ad un reverendo, firmandosi "i tre Re Magi". Dave svela all'infuriato Bill che la lettera di Vic era un imbroglio e di aver chiamato la polizia al supermaket. Poi i tre fratelli vengono sequestrati da due vice sceriffi merciai, che hanno venduto loro il passamontagna della rapina, e vogliono anche loro il denaro. Infine tutti si ritrovano nella casa degli Anderson alla mercé di Vic e del complice: mentre la polizia e l'FBI, de tempo sulle tracce dei banditi, circondano l'edificio, il figlio dello sceriffo spara a Vic. Le testimonianze favorevoli e l'omertà dei locali scagionano i Firpo: Bill decide anzi di restare perché innamorato di Sarah e desideroso di cambiare vita.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 

Vi è piaciuta la mia lista di film per le feste, ne avete da guardare e da riguardare^^
Come sempre scrivetemi su Instagram le vostre opinioni e se avete qualche richiesta per un post.

Sara ❤️
 

DISCLAIMER: Questo articololo NON è sponsorizzato, tutte le opinioni espresse sono oneste e genuinamente mie.


Buongiorno e bentornati su Armonie di Casa
Fanciulle e fanciulli, sentite l’odore del Natale nell’aria? Il freddo che vi entra nelle ossa e il naso gelato come quello dei cani? Bene bene….sappiamo tutti che il naso umido è un segno di salute, per cui va tutto molto bene. Come vi dicevo nello scorso articolo, da quando sono diventata una adulta seria e a modo 😂 mi sono resa conto di dover organizzare la mia vita, ho un disperato biogno di rigidità nella mia vita (niente battute da osteria, siamo seri santo cielo), e questa necessità si è estesa al periodo natalizio. Sotto Natale tutto è un caos e tu ti ritrovi a barcamenarti a destra e a manca senza sapere più che fare di te stessa, tra pranzi e regali e addobbi e parenti che non vorresti vedere e alla fine di queste meritate vacanze ti ritrovi stanca come se avessi partecipato a un  decathlon e alla Parigi- Dakar facendotela tutta a piedi, con delle occhiaie sotto gli occhi che sembrano delle Samsonite? Dai lo sappiamo tutti che è così, non negarlo
Ebbene anche io mi ritrovavo così, per cui negli anni mi ha preso questa idea folle di farmi un quaderno per il Natale.
Il queaderno natalizio è un modo anche per segnare tradizioni, liste di cose da fare ecc.
Passiamo subito a come ho organizzato il mio quaderno, ho preso un vecchio raccoglitore ad anelli che non utilizzavo, a tinta unita e poi mi sono fatta la copertina, sempre con il programma di grafica e immagini trovate su internet, poi l’ho plastificato e l’ho incollato sulla copertina del quadernone.
Per gli interni ho sempre trovato delle immagini che mi piacevano da internet e poi vai di fantasia mi sono assemblata le varie schede, così suddivise
Nella pagina delle attività io ho scritto quello che amo fare in questo mese, per cui guardare film natalizi, fare i biscotti, scrivere una cartolina ad una amica lontana ecc.Voi potete mettere quello che più vi piace, che so pattinare sul ghiaccio, bersi una cioccolata calda, baciare qualcuno sotto il vischio....

In questa pagina io mi sono scritta la ricetta della sangria bianca di Natale una bevanda che è entrata nella mia tradizione natalizia, voi potete mettere quello che più vi piace e che preparate voi per il Natale.

In questa pagina ho segnato la ricetta dei miei Vanillekipferl, i biscotti che faccio sempre per Natale, questo Natale farò anche la versione al cioccolato, una ricetta che ho appena trovato.

Il calendario degli eventi serve a segnare gli eventi importanti, ma anche cene di famiglia ecc. Io ad esempio ho segnato il giorno che voglio andare a vedere i mercatini natalizi che fanno vicino a casa mia.

Nel conto alla rovescia ho segnato tutto quello che devo fare prima di arrivare al Natale, cosa devo pulire, quando cucinare cosa ecc. Insomma gli impegni inderogabili, in modo da avere sempre sott'occhio una tabella di marcia e non dimenticare niente.

Questa pagina si commenta da sola, io ho tanti film da guardare ogni anno e ogni anno aumentano, quest'anno infatti ho aggiunto il film Dickens: L'uomo che inventò il Natale che uscirà il 21 dicembre nei cinema e che entra di diritto nella mia lista di film da vedere durante le feste.

Questa è la pagina delle ricette, io mi segno le ricette del pranzo di natale ecc. Io a Natale per tradizione faccio il pollo ripieno di Natale e quindi mi sono segnata la ricetta, poi i secondi che faccio ecc.



Ed ecco le pagine dove segno i menù dei giorni di festa, dopo averli compilati compilo quelli delle ricette e per ultimo

La lista della spesa, molto utile per non dimenticare nulla. Se poi come me, iniziate a comprare gli alimenti del natale molto prima, potete sempre vedere cosa avete già comprato e cosa vi manca.

Anche la lista dei regali si commenta da sola, e per ultima ho messo

Qui le tradizioni che sono importanti per voi e per la vostra famiglia, ognuno avrà le sue e magari ogni anno ne metterete una nuova come faccio io, ad esempio quest'anno ho iniziato la tradizione della Chiave Magica di Babbo Natale, che vi spiegherò nel prossimo post, se vi fa piacere.
Questo è tutto e visto che sono una personcina generosa, ho deciso di condividere con voi il mio quaderno del Natale, come una Mamma Natale vi faccio questo regalo. 
Potete scaricarvi e stamparvi il quaderno in formato PDF da QUì



Vi ricordo che le grafiche scaricabili  gratuitamente  potrete utilizzarle solo per uso personale e non commerciale. 
Post più recenti Post più vecchi Home page

ABOUT ME

Ciao fantastici armoniosi e benvenuti in questo blog che è pieno di planner, libri, recensioni di libri, unboxing e tanti altri, semplicemente per ricordare a tutti che c'è bellezza là fuori e può essere trovata nelle pagine di un bel libro! Chi sono io, potresti chiedere? Sono la persona che ha deciso di amare i libri ancora prima di leggerne uno, semplicemente amando il rumore della carta sotto le dita e il profumo delle parole. Il mio gruppo sanguigno è la teina. Adoro il té caldo in inverno e freddo d’estate, i macarons e i ventagli di pastasfoglia. Sono la donna che leggerà i classici e gli ultimi best seller, tutti allo stesso tempo, in un regno in riva al mare! Puoi trovarmi su tutti i miei social media. Non esitate a contattarmi per richieste o semplicemente per dire "Ciao!"

SUBSCRIBE & FOLLOW

POPULAR POSTS

  • DIY Scritte fai da te sulle lavagne
  • Miglior Agenda 2018? Mr. Wonderful!

SUBSCRIBE

Blog Archive

  • ►  2021 (4)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2020 (16)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2019 (14)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2018 (26)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (3)
  • ▼  2017 (23)
    • ▼  dicembre (4)
      • Felice anno a tutti!
      • 🎄 Blogmas 3 🎄
      • 🎄 Blogmas 2 🎄
      • 🎄Blogmas 1🎄
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)

Unisciti al gruppo degli Armoniosi

 
Gli Armoniosi
Gruppo Chiuso · 6 membri
Iscriviti al gruppo
Questo gruppo è dedicato a Armonie di Casa su Youtube e Blogspot Qui puoi essere il primo a sapere dei nuovi articoli pubblicati, video e qualsiasi al...
 

Designed by OddThemes | Distributed By Gooyaabi Template