Briciole di carta
  • Home
  • Category
    • Organizzazione
    • Cucina
    • DIY
    • Freebie
    • Planner
    • Graphic
    • Book

Così aprile in un giorno
m’ha dipinto il giardino:
di bianca calce tutto il muro intorno
e tutto il cielo del più bel turchino.
Di verde non ha fatto economia.
E’ così verde questa terricciuola
che sembra l’orto della poesia.


Ed eccoci ad Aprile, questo mese c'è Pasqua e quindi coniglietti da tutte le parti. Per il calendarietto Diecut ho pensato ad un bel cupcake che fa pensare ai dolci e quindi anche alla Pasqua. Vi auguro davvero una pasqua serena passata con le persone a cui volete bene ^^




Per scaricare lo sfondo per Cellulare cliccate QUì 
Per scaricare lo sfondo per Tablet cliccate QUì  
Per scaricare lo sfondo per Computer cliccate QUì 
Per scaricare il calendario mensile da scrivania cliccate QUì    
Per scaricare il calendario mensile per agenda A5 cliccate QUì   
Per scaricare il Cupcake Diecut cliccate QUì    


Condividete le foto con i calendari e sfondi su Instagram taggandomi (misa.misa75) e sarò felice di condividerle nelle mie storie.
Se vi va iscrivetevi alla mia pagina Facebook





Vi ricordo che le grafiche scaricabili  gratuitamente  potrete utilizzarle solo per uso personale e non commerciale. 


Ciao a tutti,e bentornati su Armonie di Casa. Forse non ve lo avevo detto, ma qualche tempo fa, per l’altro blog che gestisco, ho fatto delle interviste con scrittori e creativi, quindi ho deciso di fare una rubrica del genere anche qui, si chiama Chiacchiere Creative e ci terrà compagnia una volta al mese.
Avrà lo scopo di presentare a voi creativi , blogger fantasiosi, crafter folli e carismatici.
Da quando ho iniziato ad avere un blog , ho avuto la fortuna di conoscere sul web persone fantastiche.Le idee di questi creativi mi hanno arricchita e hanno sviluppato la mia fantasia.
Sebbene alcune domande saranno necessariamente le stesse, le interviste saranno il più possibile personalizzate,se avete qualche suggerimento per qualche domanda in particolare scrivetemi pure, se siete dei creativi ,blogger, fotografi ed altro e volete che vi intervisti scrivetemi, qui sul blog, su instagram e via email, vi lascio i miei contatti qui sotto
Contatti:
Instagram
Facebook
Email 


La prima creativa che vado ad intervistare è la bravissima Tina, creatrice di Midori ed altre cose per agende. L'ho conosciuta qualche tempo fa, girando su alcuni gruppi facebook, mi sono imbattuta in una foto di alcune sue creazioni e sono rimasta rapita dalla eleganza e dalla bellezza degli oggetti che fa.
Leggendo i suoi post e vedendo le sue foto, ho capito che dietro c'era una creativa fantasiosa ed entusiasta che con il suo entusiasmo riusciva a coinvolgere tutti.Ma lascio che sia proprio a lei a descriversi......

Ciao Tina, benvenuta a Chiacchiere Creative! Ci racconti qualcosa di te ?

Grazie mille per l'opportunità. Raccontarmi ... allora ... sono una donna di ormai 41 anni, pugliese di origine, dopo anni di vita vissuta fuori sono riuscita a rientrare orgogliosamente nella mia amata regione. La mattina svolgo un normale lavoro e durante il mio tempo libero mi dedico alla mia passione. Amo il mare, il cibo, i viaggi, le persone, le cose belle della vita.

Quando eravamo piccole noi, per imparare qualcosa dovevi andare dalla nonna, dalla zia e dalla mamma ovviamente. Oggi invece basta un clic sul telefonino  o sul PC e si apre un mondo : dal tuo punto di vista , quanto è utile la tecnologia alle persone creative?
Io sono della generazione di mezzo e per questo mi ritengo molto fortunata, ho passato la mia adolescenza nelle botteghe ad imparare. Mia madre mi mandava durante l'estate da una vicina di casa sarta o a ricamare dalle suore, ma ora ho la fortuna di avere il web che è una fonte inesauribile di stimoli e conoscenza. Il web è un elemento molto utile per le creative, ma dal mio punto di vista và sempre in seguito collocata nella realtà. Il confronto con persone più esperte o che semplicemente possono darti un punto di vista alternativo è una risorsa molto preziosa.

Ho visto che sei un appassionata di Midori. Cosa ti ha spinto verso questo tipo di agenda? Che significato ha per te?
L'ho scoperto per caso ma è stato amore da subito, amo la sua essenzialità, il feeling, il sistema semplice ma geniale che sta alla base.

Le creazioni hanno un anima?
Assolutamente si, nel creare i miei oggetti ci metto passione, parte di me, e veder nascere quell'oggetto dalle tue mani rende tutto magico.

Etsy può essere considerato anche una possibile scelta lavorativa?
Etsy è una grande opportunità, permette di abbattere ogni confine territoriale, ma come ogni strumento và gestito al meglio per poter sfruttare appieno le sue potenzialità.

Quando ti vengono le idee migliori?
Non c'è un momento preciso, a volte le sogno, a volte le clienti stesse mi danno l'ispirazione dalle proprie esigenze, altre guardando il mare. Non sono io a decidere ma è l'idea che prende vita in autonomia.



Tre desideri che vorresti vedere realizzati
Vedere sempre le persone a me care serene
Visitare il Giappone
Conservare la mia leggerezza e allegria

La musica che preferisci ascoltare e perché
Amo tutta la musica, o quasi. Adoro il rock perchè scatena la mia anima ma anche le canzonette che mi fanno canticchiare allegramente.

I tuoi colori preferiti e perché
Tutte le varianti dell'azzurro perchè amo il mare e mi mette allegria e serenità, i miei ultimi amori sono il rosegold ed il verde acqua, li trovo molto eleganti e fuori dagli schemi.

La creatività secondo Tina
Prendere un oggetto di uso comune e farlo diventare altro, divertirsi nel giocare con gli elementi.

Grazie a Tina per la sua disponibilità e simpatia, se volete seguirla anche voi vi lascio i suoi contatti, noi ci vediamo alla prossima intervista di Chiacchiere Creative.



Contatti:

Facebook
Etsy
Instagram
 


Buongiorno miei dolci boccioli di rosa...
Non vedete com'è bella la giornata? Sì, piove, fa freddo, non ci va di affrontare l’inizio della settimana, ma è tutto così meraviglioso. E' tutto così rosa... E io adoro il rosa!
 Perché è tutto rosa???
Perchè finalmenete sono riuscita a pubblicare un articolo che mi è stato richiesto da voi bimbe belle. Qualcuna ora si chiederà”Ma perché le fanno le richieste che poi questa ci sfracassa le …..”
Non lo so ambasciator non porta pena ^^
Nel post di oggi cercherò di rispondere alle vostre curiosità riguardo al Midori/ Traveller‘s Notebook visto che ultimamente sta riscuotendo un certo successo tra noi cartopazze. Mi avete chiesto se io avevo una Midori e se si come l’avevo fatta, quindi mi sono messa a produrmi la mia prima Midori e devo dire che il risultato mi soddisfa.
Prima di passare al tutorial qualche cenno storico.
Partiamo parlando dal nome: Midori era inizialmente il nome dell’azienda giapponese che ha iniziato a vendere questo prodotto; col passare del tempo, però, si è iniziato a usare il termine per riferirsi in generale a questo sistema di “organizzazione”.
Dire Midori e dire Traveller’s Notebook è quindi esattamente la stessa cosa .Molto spesso poi, questi meravigliosi taccuini, prendono il nome dell’azienda o dell’artigiano che li crea. Oppure potreste leggere termini come FauxDori o FabricDori: calma e sangue freddo! Con fauxdori si intende di solito un midori non in vera pelle, o semplicemente un midori non venduto dall’azienda “originale”; fabricdori è invece un midori  realizzato in stoffa
Cos’è il Midori?!
Un traveller’s notebook è composto da una copertina(di pelle,similpelle, stoffa, carta, feltro…) al cui centro sono fissati degli elastici, in verticale. Gli inserti (i quadernini) vengono fissati alla copertina facendoli passare sotto gli elastici. La copertina viene poi chiusa con un altro elastico.
Esistono di diverse misure: diciamo che quelle più comuni sono la Standard (misura inserto 21x11cm) e Passport(misura inserto 12x9cm). Alcuni brand propongono anche molte altre misure (A5, A6, micro,field notes…). Se volete una misura particolare potete rivolgervi a un artigiano che realizzi i vostri desideri, oppure cimentarvi voi stesse nella realizzazione di un midori!Sì, perché se siete brave a tagliare/cucire/creare dovete assolutamente provare a farne uno da voi! Non è troppo difficile e si possono usare davvero un sacco di materiali diversi , anche gli inserti possono essere realizzati facilmente a casa, soprattutto se siete dotate di una buona taglierina.



Necessario per fare la vostra  Midori
✧Stoffa per la copertina
✧Carta decorata per gli inserti
✧Colla Vinilica
✧Taglierina
✧Pennello
✧3 quaderni
✧Elastico tubolare
✧Occhielli




Come vedete, io per fare la mia midori ho preso come base una tovaglietta ,per avere la misura, infatti non l’ho fatta seguendo delle misure precise.


Ho usato per inspessire la stoffa il cartoncino di una vecchia cartelletta, da cui ho recuperato anche l’elastico tubolare.Come vedete, ho centrato la stoffa in modo che il dorso della midori mi fosse già dato dal dorso della cartelletta.

Quindi ho tagliato la stoffa leggermente piu larga del cartoncino in modo da poter cucire poi il bordo.


Dopo aver tagliato due pezzi di stoffa e il cartoncino li dovete incollare insieme con la colla vinilica, prima la stoffa, poi il cartoncino e poi di nuovo la stoffa. Per asciugarla vi consiglio di metterli su un tavolo con dei libri sopra in modo da fare peso.Una volta che si sarà asciugata potete passare a cucire i bordi o con la macchina a cucire o a mano. Io ho usato la macchina da cucire e ho fissato alla copertina anche le taschine laterali che mi sono fatta e il porta penna fatto con un pezzettino doppiato di stoffa
.La copertina è fatta ora bisogna passare a praticare i buchi per far passare l’elastico tubolare, vi lascio questo schema da cui ho preso la misura per bucare la mia

e questo video su youtube in cui spiegano come inserire l’elastico.Io dopo aver praticato i buchi ho messo anche gli occhielli dorati per dargli un tocco in più, ma potete anche non metterli.

Gli Inserti
Per fare gli inserti io ho usato due quaderni a quadretti e uno a righe, di solito nelle Midori si usano un quaderno a righe, uno a quadretti e uno bianco. Ma io quello bianco non lo amo e l’ho sostiutuito con un altro quaderno a quadretti.
Ho preso la misura dell’interno della mia copertina, e poi con la taglierina ho tagliato i quaderni, un lavoraccio ma con santa pazienza ci si riesce.Se non volete fare questo passaggio basta che fate la copertina della misura dei quaderni.
Per le copertine dei quadernini ho scelto delle carte decorate , le ho plastificate con la mia fidata plastificatrice e poi le ho cucite ai fogli dei quaderni.


Ora non vi resta che inserire i quaderni nella Midori e siete pronte.
Ovviamente io ho scelto di farla così, si è più complicata di altri modi, ma io la volevo così. Su youtube potete trovare tantissimi tutorial su come fare una midori in tanti modi diversi, anche molto più semplici.


Se poi non avete la pazienza o le attitudini per farvela da sole finisco questo post con un elenco di vari shop dove potete comprare il vostro primo midori


Foxy Fix – meravigliosi midori americani; abbastanza costosi e dogana assicurat

Chic Sparrow – anche loro americani, anche loro high cost

Etsy – inserite “midori”, “fauxdori” o “traveller’s notebook” nella barra di ricerca…e preparate il portafogli  ce n’è per tutti i gusti

Aliexpress – se volete spendere pocopoco per il vostro primo midori, cercate bene sul caro e vecchio Ali: ne troverete anche a circa 5 €  ovviamente non aspettatevi una qualità eccelsa


Vi lascio anche i link diretti alle pagine di alcuni artigiani italiani… se nel mio piccolo posso fargli un minimo di pubblicità ne sono più che felice!

CreaTina
42 Creations

Nila Ottantacinque

 Silvia Malossi


Visto che nelle richieste mi avete chiesto come l’ho settata e decorata all’interno, prossimamente arriverà l’articolo sul setup della mia FabricDori^^
Spero che questo articolo vi sia piaciuto, ci leggiamo martedì prossimo.

 Sara ❤️


I prodotti citati in questo articolo sono stati acquistati da me o ricevuti in omaggio con il solo scopo di testarli. La review è frutto della mia reale esperienza e contiene le mie personali ed oneste considerazioni. Le foto sono tutte scattate e di proprietà di misa misa75 , salvo specificazioni



Buongiorno gioie della mia esistenza.
Come procede la vostra settimana? Ho provato a scrivere questo articolo tipo sei volte ma non ce la posso fare... Sono troppo su di giri! E io mica c'ho più l'età per sostenerle 'ste cose! Perché sono su di giri????Perchè??????Perchè chiedete voi?????Perchè per colpa vostra e delle vostre richieste passerò la settimana a fare cose cartolose, in cui per altro è crollato dentro con tutte le scarpe anche mio marito, che di cartoloso non ha proprio niente…Ma quanto vi adoro???Ma quanto vi amo????Comunque chi ha richiesto sa e chi non sa deve aspettare settimana prossima^^
Ma questa settimana ho pensato di inaugurare una nuova rubrica mensile qui sul blog, verso la metà del mese uscirà un articolo sulle novità di cartoleria che trovo in giro. Vi piace come idea???
Allora partiamo subito


MAISONS DU MONDE
Beh non c’è nemmeno bisogno che vi parli di questo negozio vero???Io ci vorrei vivere in un negozio così, ma veniamo alle novitàAh, la primavera…mette il buon umore! E se approfittassimo delle belle giornate? E se ritagliassimo un momento solo per noi? E se mollassimo tutto? E se facessimo una bella passeggiata in campagna?
E se, e se, e se, e se rimanessimo a casa con la bella tendenza Suzon? Colori tenui, motivi floreali e parole dolci: ti innamorerai di questa tendenza che profuma di spensieratezza..Guardate tutta la linea ci sono delle cose carinissime, vogliamo parlare della penna rossetto??




MR. WONDERFUL
Una nuova collezione per Mr. Wonderful! Si chiama Sunrise ed è a edizione limitata.Che dire io controllo sempre il loro sito e sono rimasta folgorata, vorrei comprare tutto. Troverai nella linea il set da 4 evidenziatori (hanno doppia punta), il planner settimanale in formato A5, il set di quaderni e altri articoli dalle tonalità pastello che io amo alla follia.




ASOS
Questo sito lo conosco da poco ma ci sono delle cose molto interessanti. Le novità di marzo di Asos sono tante. Le più carine sono il diaro oro rosa con le citazioni, la penna unicorno oro rosa  e il set di 3 bloc notes a spirale con pagine a righe di Kate Spade. Vogliamo parlare di quello con le fragoline?Comunque date un’occhiata a tutto il sito perché ci sono davvero cose molto belle.



 

KIKKI.K
Da kikki.K mi sono soffermata sulla linea
Own Your Story che trovo davvero femminile nei colori del rosa, il mio colore preferito.


FILOFAX
Nuove agende per Filofax. Le filofax sono sempre una garanzia e trovo che in queste novità ce ne sono di molte carine per i colori e le fantasie, molto primaverili.






ERIN CONDREN

La nuova serie della Erin Condren si chiama LIGHTNING BOLTS , dei fulmini dorati su uno sfondo rosa, devo dire molto carini.


DOKIBOOK

Che ve ne parlo a fare, la mia discagenda rosegold la amo alla follia, e anche la mia personal, secondo me sono le migliori agende del mondo .Per questo brand ci sono due novità  la
JOYFUL COVER LARGE (A5) e la TRANSCEND COVER SMALL (PERSONAL)


I prodotti citati in questo articolo sono stati acquistati da me o ricevuti in omaggio con il solo scopo di testarli. La review è frutto della mia reale esperienza e contiene le mie personali ed oneste considerazioni. Le foto sono tutte scattate e di proprietà di misa misa75 , salvo specificazioni


Parimpampù, eccomi qua, parimpampù, ma chi lo sa quante di voi riconosceranno queste strofe 😍
Io si visto che ho una veneranda, ma bando alle ciance.
Ma come butta?? Qui ha buttato un sacco di neve , quindi io che amo i fiocchetti ghiacciati sono impazzita come la maionese, e ho fatto millemila foto, video e altro come se non ci fosse un domani.
Poi mi sono un attimo ripresa e ho pensato che dovevo fare un articolo per questo benedetto blog, che mi da tante soddisfazioni ^^
E quindi ho pensato di darvi un piccolo imput per diventare ordinati, con me ha funzionato per cui buona lettura.
Utilizzare un’agenda potrebbe aiutarti ad organizzarti meglio nella vita e nel lavoro. Forse hai già provato ad usare un’agenda a inizio anno, partendo con i migliori propositi per poi mollare pochi mesi dopo, oppure vorresti iniziare ad usarla per organizzarti ma non sai da dove partire.
Io mi sono trovata nella tua stessa situazione quando ho deciso di riutilizzare una agenda per organizzare le mie giornate. Anche se da piccola usavo sempre le agende per la scuola, con gli anni ho smesso di usarle, non  mi sembrava così necessario e utile. Mi sbagliavo.
Ecco come riuscire a fare in modo che l’agenda diventi un alleato prezioso per essere più ordinati e produttivi:
Anche l’occhio vuole la sua parte!
Scegli un’agenda che ti piaccia, bella da vedere, che ti faccia venire voglia di prenderla in mano e usarla. Per lo stesso motivo, scegli anche una bella penna. Ti potrà sembrare un aspetto poco importante, ma vedrai che questa sarà la chiave per riuscire effettivamente ad usare la tua nuova agenda e a farla diventare uno strumento importante di pianificazione e organizzazione. Io come agenda ho scelto due agende diverse e le ho mischiate per ottenere l'agenda dei miei sogni, puoi trovare QUì l'articolo in cui ne parlo im modo dettagliato.
Che cosa organizzare e dove
Decidi quali sono gli aspetti principali che hai bisogno di organizzare, ricordare o tracciare, ad esempio:
– appuntamenti
– cose da fare
– promemoria compleanni e ricorrenze varie
– pulizie della casa
– acquisti da fare
– ecc.
Puoi iniziare dalle cose principali e poi, una volta che l’utilizzo dell’agenda sarà entrato a far parte delle tue abitudini, potrai aggiungere nuove sezioni. Io ad esempio ho una sezione per il blog, una per le pulizie domestiche, seguendo il metoto Fly Lady mi serve proprio^^
Pensa anche se ti serve principalmente come riferimento da tenere in casa oppure se avrai bisogno di portarla con te per avere le info sempre a portata di mano. Io ad esempio ho deciso che l'avrei tenuta in casa, perchè fuori avendo lo smartphone uso quello come agenda.
Il modello giusto per te
In base all’utilizzo che avrai deciso di farne, puoi trovare il modello di agenda che fa per te.
Se ti serve principalmente per segnare appuntamenti e ricorrenze potrebbero andare bene delle agende a spirale o rilegate tipo Moleskine, giornaliera o settimanale a seconda dello spazio che ti serve ogni giorno. Più economiche ma sempre molto carine sono le agende della Alpha Edition, ad esempio questa con le farfalle o con i fenicotteri che tanto vanno di moda adesso. .
Se invece vuoi usare l’agenda per gestire e organizzare tanti aspetti diversi o progetti che possono cambiare nel tempo, allora la cosa più comoda è usare un’organizer tipo Filofax oppure un’agenda ad anelli, per poter avere la flessibilità di aggiungere o togliere delle pagine o sezioni. Nel dubbio, scegli un modello flessibile così nel caso potrai adattarla alle tue nuove esigenze.
Se userai l’agenda soprattutto fuori casa il formato dovrà essere piccolo, ad esempio Pocket da borsetta con fogli da 81mm x 120mm come questa , oppure Personal con fogli da 95mm x 171mm come questa Collins o la bellissima Filofax Saffiano . Se invece l’agenda rimarrà a casa potresti trovare utile un formato più grande, ad esempio una A5 come la Discagenda Diva Rosegold ( la mia 😍), con più spazio per scrivere.
Se vuoi avere la flessibilità dell’organizer senza la scomodità degli anelli potresti scegliere un midori, il sistema giapponese per tenere insieme diversi taccuini in un unico raccoglitore.
Una nuova abitudine
Ora che hai deciso che cosa organizzare e hai trovato il modello adatto a te, non ti resta che iniziare ad usare la tua nuova agenda!
Se la usi a casa, tienila in un posto in vista in cui potrai consultarla e aggiornarla agevolmente. Abituati a vedere la tua agenda come un alleato per organizzare le cose da fare e all’inizio “imponiti” di usarla almeno una volta al giorno, ad esempio alla sera per fare il punto degli impegni dei giorni successivi, e al mattino per visualizzare rapidamente le cose da fare o ricordare. Puoi trovare tanti spunti e idee su come usare al meglio la tua agenda nel gruppi su Facebook come Planner Addicts Italia , Cartopazze e molti altri, basta che cercate in facebook.
Piano piano vedrai che usare l’agenda ti aiuterà a risparmiare tempo e a non perdere dei pezzi per strada, e a quel punto utilizzarla diventerà un’abitudine di cui non potrai più fare a meno!
Io ho iniziato con un semplice quaderno a buchi, perchè non volevo spendere soldi per qualcosa che magari non avrei usato. Dopo un anno e visto che avevo scritto tantissimo ho preso la mia prima Dokibook e sono diciamo entrata nel mondo della cartopazzia...  Adesso si è aggiunto il quaderno del Natale e una agenda lovedoki che ho dedicato proprio al blog, facendomi i refill da sola. Insomma, magari potreste scoprire un hobby che non pensavate di poter avere ^^

I prodotti citati in questo articolo sono stati acquistati da me o ricevuti in omaggio con il solo scopo di testarli. La review è frutto della mia reale esperienza e contiene le mie personali ed oneste considerazioni. Le foto sono tutte scattate e di proprietà di misa misa75 , salvo specificazioni

Post più recenti Post più vecchi Home page

ABOUT ME

Ciao fantastici armoniosi e benvenuti in questo blog che è pieno di planner, libri, recensioni di libri, unboxing e tanti altri, semplicemente per ricordare a tutti che c'è bellezza là fuori e può essere trovata nelle pagine di un bel libro! Chi sono io, potresti chiedere? Sono la persona che ha deciso di amare i libri ancora prima di leggerne uno, semplicemente amando il rumore della carta sotto le dita e il profumo delle parole. Il mio gruppo sanguigno è la teina. Adoro il té caldo in inverno e freddo d’estate, i macarons e i ventagli di pastasfoglia. Sono la donna che leggerà i classici e gli ultimi best seller, tutti allo stesso tempo, in un regno in riva al mare! Puoi trovarmi su tutti i miei social media. Non esitate a contattarmi per richieste o semplicemente per dire "Ciao!"

SUBSCRIBE & FOLLOW

POPULAR POSTS

  • DIY Scritte fai da te sulle lavagne
  • Miglior Agenda 2018? Mr. Wonderful!

SUBSCRIBE

Blog Archive

  • ►  2021 (4)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2020 (16)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2019 (14)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ▼  2018 (26)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (2)
    • ▼  marzo (5)
      • Sfondi e Calendari Aprile 2018
      • Chiacchiere Creative✧CreaTina Handmade
      • DIY✧ La mia FabricDori
      • Le novità cartolose ✧ Marzo 2018
      • Diventare ordinati usando l’agenda
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2017 (23)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)

Unisciti al gruppo degli Armoniosi

 
Gli Armoniosi
Gruppo Chiuso · 6 membri
Iscriviti al gruppo
Questo gruppo è dedicato a Armonie di Casa su Youtube e Blogspot Qui puoi essere il primo a sapere dei nuovi articoli pubblicati, video e qualsiasi al...
 

Designed by OddThemes | Distributed By Gooyaabi Template